LBA 2024-25, che cosa è successo nella 19ª giornata
L'Olimpia sbanca Sassari. La Virtus è corsara a Tortona. Cremona ruba due punti a Trapani. Brescia e Trento vincono e restano su.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l228525490376_tml3022232991489_17646769365_17391319265477.jpg)
LBA 2024-25 19ª GIORNATA
Dinamo Sassari-Olimpia Milano, il commento
L’Olimpia Milano chiude la sua settimana “on the road” vincendo sul campo della Dinamo Sassari 78-72 nell’anticipo della 19ª giornata, l’ultima prima della pausa per le Final Eight. L’EA7 scava il solco nel 3° periodo (59-46) ma è costretta ad un altro finale thriller risolto, però, dalle giocate di Shields autore di 7 punti di cui 5 decisivi nella volata. Per coach Messina terzo successo consecutivo in campionato con anche la buona notizia del rientro di Causeur e dai segnali incoraggianti arrivati da Neno Dimitrijevic: il macedone chiude con 15 punti ma soprattutto tornando a mostrare solidità e determinazione in cabina di regia.
Tortona - Virtus Bologna, il commento
In trasferta a Tortona la Virtus non commette errori e si aggiudica il match vincendo 66-98. Prova molto solida, da grande squadra, degli uomini di Dusko Ivanovic. I virtussini dominano il match, soprattutto in difesa: a Tortona non viene mai data la possibilità di riaprire i giochi. Durante il secondo quarto gli ospiti assestano il break che dopo soli 20’ sa già di condanna a morte: le v nere arrivano a +17 di vantaggio. La seconda metà di gioco è tutta in discesa. La Virtus gestisce il vantaggio, risparmiandosi un po’ in vista della Coppa. Ottimo l’esordio di Holiday che dà un assaggio del suo talento e fa capire di essere in un buono stato di forma. Bene anche Tucker, ancora in doppia cifra. Ora è tempo di pensare al match di mercoledì contro l’Olimpia: sta per arrivare il primo verdetto sulla stagione di entrambe le super potenze.
La 19ª giornata in pillole
- Prezioso successo in chiave salvezza per Scafati nel secondo anticipo della 19esima giornata di serie A. Al PalaCarrara la Givova vince lo scontro diretto con Pistoia per 91-89, trascinata dai 20 punti di un eroico Miaschi (sua la tripla del sorpasso a 5"!) e i 18 punti di Cinciarini. Per i campani secondo successo di fila dopo quello su Sassari e +4 sulle ultime due della classe, Cremona e la stessa Pistoia, a cui non basta un Forrest da 23 punti per evitare il terzo ko di fila, il 15° stagionale.
- Venezia ritorna alla vittoria in campionato dopo due sconfitte consecutive: al Taliercio Napoli cade 91-68. Vittoria netta, risultato mai in discussione. Napoli, infatti, dopo un discreto avvio di partita, scompare del tutto: fatica a impostare la manovra e trova con discontinuità il fondo della retina. La Reyer, compatta in difesa e precisa in attacco, dilaga nella seconda metà di gioco. Kabengele, che nessuno degli azzurri riesce a marcare, domina sotto le plance: è il migliore dei suoi con 23 punti e 7 rimbalzi. Green (12 punti, 3 rimbalzi, 3 assist) e Treier (18 punti, 3 rimbalzi), dall'altra parte, evitano a Napoli una fine indecorosa e accorciano lo svantaggio nel finale.
- Che partita al PalaVerde! Harrison (13 punti, 3 rimbalzi) con un tiro da tre a pochi istanti dalla fine forza l'overtime, ma durante il supplementare è Reggio Emilia ad avere la meglio: Priftis torna a casa con 2 preziosi punti vincendo 90-94. Anche oggi Reggio ha dimostrato di essere una delle formazioni più affidabili del nostro campionato. Nei momenti di tensione gli emiliani raramente compiono scelte sbagliate. Cheatham e Winston, letali al tiro negli ultimi minuti, consegnano la vittoria alla propria squadra. Ottima la prova di Treviso che gioca con grande intensità fino alla fine: è la sua più grande qualità quest'anno. La squadra di Vitucci resta ancora in scia per sognare un posto playoff.
- A Varese non c'è partita: Trento vince 79-92. La Dolomiti Energia resta in testa pressoché dall'inizio alla fine del match. I padroni di casa iniziano bene, ma Trento si preoccupa subito di ridimensionare le loro aspettative: nel secondo quarto la prima accelerazione, 27-13. Gli uomini di Galbiati toccano anche il +19 di vantaggio, grazie al solito impeccabile lavoro di tutti i componenti del sistema. Per Varese non sono sufficienti le buone prestazioni di Alviti (19 punti, 5 rimbalzi) e Tyus (17 punti, 18 rimbalzi).
- Dopo la brutta caduta nell'ultimo turno contro Napoli, Brescia ritorna alla vittoria superando in casa Trieste 93-90. Nonostante l'assenza di Maurice Ndour, fuori per infortunio, la Germani riesce a dare il meglio di sé in una partita sin da subito molto complessa. Anche se i padroni di casa restano in testa per gran parte del match, Trieste non molla mai la presa: la squadra di Christon si mantiene sempre a distanza ravvicinata. In assenza di Colbey Ross, Brown (20 punti, 2 rimbalzi, 2 assist) si assume la responsabilità di guidare i suoi. Tuttavia, nei momenti decisivi, guidata da un ispiratissimo Burnell, Brescia mantiene i nervi saldi e non sbaglia.
- Che colpo della Vanoli! Davanti ai propri tifosi Cremona riesce a strappare due punti d’oro a Trapani che si arrende 85-80. Partita tesa e combattuta per 40’ che si risolve solo negli ultimi minuti. Willis () con le sue conclusioni e intuizioni è determinante a fine partita. Trapani paga un calo di tensione e qualche errore di troppo durante il quarto quarto. Cremona sfrutta bene le occasioni per guadagnare un po’ di vantaggio. La vittoria rilancia la lotta salvezza per la Vanoli, che recupera punti su Napoli oggi battuta a Venezia.
💬 Commenti