Final Eight LBA 2025, Trento-Milano: preview e dove vedere la finale in tv
È il momento della finalissima: l'Olimpia vuole riscattare l'amarezza dell'anno scorso, l'Aquila vuole il colpaccio

È il momento della finalissima: l'Olimpia vuole riscattare l'amarezza dell'anno scorso, l'Aquila vuole il colpaccio
Ultimo atto delle Final Eight di Coppa Italia 2025 che vedranno, come l'anno scorso, l'Olimpia Milano protagonista ma questa volta contro l'Aquila Trento alla prima finale della sua storia nella manifetsazione. I biancorossi cercano il 9° titolo nonché il 10° in carriera per coach Messina
FINALE
Aquila Trento (#3) - Olimpia Milano (#5)
Terna arbitrale: B.Attard, G.Giovannetti, M.Rossi
Precedenti: L'unico precedente di questa stagione è stato il dominio alla 6ª giornata dell'Aquila in casa per 91-57 in un match con 5 giocatori in doppia cifra per i bianconeri guidati dai 16 di Forray dove Milano era priva di Shields, Dimitrijevic, Diop oltre a Nebo e ai nuovi acquisti ovvero Mannion e Gillespie.
Qui Milano
Le vittorie convincenti contro Virtus Bologna e Brescia in semifinale hanno consolidato le certezze del gruppo di coach Messina che oggi potrà contare su un Nikola Mirotic che si è tolto la ruggine in semifinale ed è pronto a guidare la squadra. In queste due partite, oltre alla costanza di Shavon Shields, l'EA7 sta avendo un ottimo impatto dalla secondaria con Dimitrijevic, Tonut e Ricci.
Coesione difensiva e rimbalzi i punti cardine di Milano in questo torneo il tutto simboleggiato da Leandro Bolmaro che non spicca per numeri ma è onnipresente attacco-difesa e, oggi, è il giocatoe simbolo dei biancorossi.
Riflettori puntati su Zach LeDay, il leader non benissimo in queste Final Eight anzi, il peggiore in campo contro Brescia ed il suo contributo sarà fondamentale oggi contro la batteria dei lunghi di Trento oltre a quello di Freddie Gillespie.
Qui Trento
La vittoria di forza contro Reggio Emilia, vittoria di forza (con brivido finale) contro Trieste e una finale meritata per la squadra di coach Galbiati che sta dimostrando il perché sia la capolista. In entrambe le partite Trento ha mostrato le sue qualità di squadra mai doma che in un modo o nell'altro riesce ad intrappolare i suoi avversari: ha costretto Reggio ad alzare bandiera bianca e ha piegato Trieste di forza con le giocate dei suoi singoli bravi a rimanere lucidi nel finale thriller. Una squadra completa dove ognuno porta l'acqua al mulino: Ellis due doppie doppie (sfiorando la tripla doppia contro Trieste), Lamb è il tutto fare, Cale è l'uomo dei tiri pesanti ed particolarmente ispirato in questo torneo, Niang entra ed ha subito impatto oltre poi all'esperienza di Toto Forray. La forza dell'Aquila è la duttilità di tutti i giocatori che entrano in campo, la capacità di tessere una ragnatela dove gli avversari ci finiscono dentro (attacco-difesa) e non ne escono più senza bisogno di andare dalla “stella” che, oggettivamente, non c'è. Quindi squadra fisica, dinamica, enigmatica e compatta. Un rebus che ad oggi faticano tutte a risolvere come testimonia il 1° posto in campionato.
Le chiavi
Una: fisicità. Trento è una squadra che ti sfianca alla distanza come testimonia il successo contro Reggio Emilia, Milano ha saputo tener botta ai lunghi di Brescia per poi uscire nel 4° periodo. Chi la dura la vince con i biancorossi che possono contare su rotazioni più lunghe.
Seconda: approcciò. L'Olimpia ha lo scheletro nell'armadio della finale dell'anno contro Napoli quando approcciò malissimo con i partenopei che si esaltarono scavando il gap e costringendo la squadra di Messina a gara di rincorsa e quindi snervante.
Final Eight 2025, dove vedere la partita Tv e Streaming
La partita, in diretta dall'Inalpi Arena di Torino alle ore 17:15, sarà trasmessa su Eurosport 2, DAZN, in chiaro su Canale Nove e DMAX. In streaming su Discovery Plus, Now e l'app SkyGo.
💬 Commenti