Playoff 2025: i fattori chiave di ogni serie
La rivincita della Finale del 2023, la sfida tra Ataman ed il suo Efes, James contro Punter e Fenerbahce contro la sorpresa Paris.

La rivincita della Finale del 2023, la sfida tra Ataman ed il suo Efes, James contro Punter e Fenerbahce contro la sorpresa Paris.
Dopo l'inizio dei playoff NBA, martedì sera inizia la postseason anche da questo lato dell'oceano. Olympiacos, Fenerbahce e Panathinaikos sembrano le più attrezzate a passare il turno, ma confermeranno il pronostico?
Chi la spunterà tra Monaco e Barcellona? Proviamo a fare chiarezza nella nostra analisi
Eurolega: Preview Playoff 2025
Olympiacos (#1) vs Real Madrid(#8)
📆 Date: 23/04 (G1); 25/04 (G2); 29/04 (G3); 1/5 (G4)*; TBD (G5)*
Due anni fa era la finale del torneo, l'anno scorso era la semifinale, quest'anno saranno i playoff lo scenario di Olympiakos- Real Madrid, una delle rivalità più accese del continente. I greci grazie al ritorno di Vezenkhov (20.2 punti a serata) e all'arrivo di Evan Fournier (15.8 di media) hanno aggiunto alla solidissima difesa di Bartzokas un arsenale offensivo di primissima qualità. I biancorossi hanno il secondo miglior net rating del torneo e il miglior differenziale punti d'Europa dimostrando un ottimo equilibrio tra le due metà campo di gioco. Un altro punto di forza è da ricercare nella solidità in trasferta dove la squadra è riuscita a vincere 11 partite delle 17 giocate.
Il Real Madrid, invece, nonostante un ottimo 13-4 tra le mura amiche, ha faticato troppo in trasferta dove ha collezionato un misero 7-10 che ha decisamente compromesso il cammino in stagione. Inoltre, l'equilibrio tra le due metà campo per i blancos è disastroso visto che nonostante abbiano il miglior rating difensivo, possiedono il quintultimo attacco d'Europa con soli 112 punti su 100 possessi. La sconfitta contro Parigi è solo l'ultimo dei campanelli di allarme per una squadra che è chiamata a fare uno step di personalità e coesione davvero grande in postseason. L'unica certezza è Campazzo che darà il massimo come sempre, sta ai compagni, soprattutto a Hezonja, Tavares e Musa seguire la sua leadership per cercare l'impresa al Pireo dove sarà obbligatorio vincere almeno una partita. Sfida ardua che sarà resa ancor più complicata da un Olympiakos voglioso di vendicare le sconfitte subite nelle ultime due edizioni proprio per mano dei madrileni.
🔮 Pronostico: 3-1 Olympiakos
Fenerbahce (#2) vs Paris Basketball (#7)
📆 Date: 22/04 (G1); 24/04 (G2); 29/04 (G3); 1/5 (G4)*; TBD (G5)*
Sfida intrigante tra i gialloblù e la sorpresa di questa stagione il Paris. I turchi guidati dall'allenatore dell'anno Sarunas Jasikevicius, sono riusciti nonostante una stagione influenzata dagli infortuni di Wilbekin (out per la stagione) e Baldwin a guadagnarsi il secondo posto in classifica. Il Fenerbahce ha fatto della resilienza la costante della stagione, riuscendo a vincere ben 23 partite convincendo sia in casa (12-5) che in trasferta (11-6 lontano dall'Ulker Arena). Hayes Davis è stato il faro offensivo della squadra con 16.8 punti a partita, ma l'ala statunitense è perfettamente supportata da altri 4 ottimi realizzatori in doppia cifra di media quali McCollum, Baldwin, Guduric e Biberovic. L'aggiunta alla varietà di opzioni offensive di giocatori forti nella propria metà campo quali Hall, Melli e Colson ha reso il Fenerbahce la quinta difesa su 100 possessi.
Attenzione a sottovalutare , però, il Paris che guidato dalla velocità fulminea con palla in mano di TJ Shorts (18.8 punti di media) ha saputo più volte sorprendere le big che hanno portato prima a successi in arene calde come OAKA e il Pireo e poi alla convincente vittoria al play-in contro il Real Madrid al Wizink Center. Utilizzare Shorts e Hifi come attaccanti primari per trovare i tiratori da 3 sarà la tattica principale della squadra francese, ma funzionerà contro l'unica squadra qualificata alla postseason in grado di realizzare più triple dei francesi? I turchi sono probabilmente la squadra peggiore che il Paris potesse incontrare proprio perché offensivamente le due squadre si specchiano, mentre difensivamente i gialloblù hanno giocatori più preparati alla serie. Inoltre, l'esperienza è tutta dalla parte dei gialloblu che vengono dalla partecipazione alle final Four dello scorso anno. I turchi partono con i favori del pronostico, ma dovranno stare attenti a non sottovalutare la spensieratezza con cui i parigini potranno affrontare la serie.
🔮 Pronostico: 3-1 Fenerbahce
Panathinaikos (#3) vs Efes (#6)
📆 Date: 22/04 (G1); 24/04 (G2); 30/04 (G3); 2/5 (G4)*; TBD (G5)*
I campioni d'Europa in carica iniziano la loro difesa del titolo in post season contro l'Anadolu Efes con cui Ataman si è creato un nome in Eurolega conquistando le edizioni 2021 e 2022. La stagione dei greens è stata meno convincente a livello di gioco corale rispetto a quella passata. L'infortunio di Lessort, il mancato rendimento di Lorenzo Brown e le fatiche a trovare continuità di Mitoglou sono stati temi nel corso della stagione biancoverde, ma la stagione stratosferica a livello individuale di Kendrick Nunn in formato MVP ha spazzato via qualunque dubbio sulla solidità della sua squadra. I 21.1 punti, i 4,3 assist a serata e le percentuali (57% da 2 e 43% dall'arco) da capogiro del giocatore hanno guidato i greci al miglior rating offensivo della lega (122.7 punti per 100 possessi) . Ad aiutarlo in attacco quest' anno è stato soprattutto Juancho Hernangomez che si è imposto come seconda soluzione offensiva, mentre in difesa la baracca è stata tenuta in piedi dal solito Jerian Grant che nelle partite chiave ha sempre risposto presente. L'X factor potrebbe essere l'MVP delle Final 4 in carica, Sloukas che ha giocato una stagione regolare centellinando le energie per dare il meglio ora. Escluso il già citato Grant la difesa ha mostrato qualche debolezza di troppo che l'Efes dovrà essere in grado di sfruttare.
I biancoblu hanno trovato con coach Banchi un equilibrio di squadra invidiabile testimoniato dal miglior net rating della competizione (+6.9 sui 100 possessi). La squadra di Istanbul non perde da 8 round consecutivi di stagione regolare ed è senza dubbio la più in forma in questo momento. Elijah Bryant e Shane Larkin sono gli unici a doppia cifra di media, ma dietro di loro ci sono ben 4 giocatori sopra gli 8.5 punti a serata pronti a dare il proprio contributo offrendo diversità nelle soluzioni offensive.
L'esperienza dei campioni in carica concede il favore del pronostico alla squadra di OAKA, ma il momento in cui si trova l'Efes dall'arrivo dell'allenatore ex Virtus, fa pensare ad una serie ben più equilibrata di quello che potrebbe sembrare sulla carta. Inoltre, non va dimenticato che i greci rischiarono grosso già l'anno scorso ai playoff quando vinsero solo in gara 5 contro il Maccabi.
🔮 Pronostico: 3-2 Panathinaikos
Monaco (#4) vs Barcellona (#5)
📆 Date: 23/04 (G1); 25/04 (G2); 30/04 (G3); 2/5 (G4); TBD (G5)*
La sfida tra il Roca Team e i blaugrana sulla carta dovrebbe essere quella più equilibrata contrapponendo due star assolute quali sono Mike James e Kevin Punter. I monegaschi dall'arrivo di Spanoulis in panchina hanno trovato nuova linfa in attacco lasciando il gioco incentrato sugli isolamenti per favorire la circolazione della palla e puntando decisamente sui canestri in area. Mike James ha accettato di ridurre la propria media punti per favorire quella assist e a beneficiarne è stato soprattutto l'ultimo arrivato Theis che ha dato un incredibile iniezione d'energia alla manovra dei monegaschi. La nuova filosofia ha fatto aumentare gli assist da 16.1 a 18.9 a partita aumentando l'imprevedibilità della squadra, aspetto che in post season può fare la differenza tra partecipare e vincere.
Il Barcellona, d'altro canto, ha perso parte del suo mordente con l' infortunio di Laprovittola, ma con il talento del nuovo leader Punter e la stagione di incredibile crescita di Jabari Parker i catalani possono comunque essere un cliente particolarmente scomodo. L'equilibrio sarà spezzato dalla squadra che riuscirà a giocare la propria pallacanestro. I monegaschi dovranno trovare i lunghi per creare i canestri in area che vogliono creare da sistema, i catalani vorranno inizialmente puntare sui suoi giocatori più rappresentativi per poi usare i raddoppi per innescare i canestri da 3 dei vari Brizuela e Abrines. La squadra del Principato resta favorita soprattutto per l'assenza di Laprovittola che è stato in passato il motore dei catalani, ma se la squadra di Peñaroya metterà difensivamente in crisi il sistema di gioco di Spanoulis, la serie potrebbe prendere una piega diversa
🔮 Pronostico: 3-2 Monaco
💬 Commenti