LBA 2024-25, che cosa è successo nella 25ª giornata COMPLETO
Milano cade, ancora, sotto i colpi di Reggio Emilia. Trapani, Brescai e Virtus in vetta. Varese e Scafati sprofondano pericolosamente i basso.

Milano cade, ancora, sotto i colpi di Reggio Emilia. Trapani, Brescai e Virtus in vetta. Varese e Scafati sprofondano pericolosamente i basso.
LBA 2024-25, 25ª GIORNATA
Olimpia, che dramma! Milano cade anche contro Reggio Emilia…
Dopo la sconfitta pochi giorni fa che ha decretato l'uscita dall'Eurolega, Milano cede in trasferta 87-78 contro un'ottima Reggio Emilia. La partita si tiene in equilibrio fino al terzo quarto, poi è buoi pesto per gli uomini di Messina. Reggio si porta a +10 nei primi minuti del quarto quarto e Milano non riesce più a rientrare. Tra i meneghini gli unici che tornano a casa con un voto sufficiente in pagella sono in ordine: Mirotic, unica vera certezza di questo periodo, Brooks e Tonut. Nessuno, però, riesce a invertire l'inerzia del match negli ultimi dieci minuti. La squadra, infatti, cala soprattutto in difesa. L'EA7 soffre terribilmente, ma questa non è una novità, sotto le plance, faticando a gestire Faye e Faried. Ma in generale il sistema difensivo - paradossale da dire a una squadra di Messina - soffre terribilmente: troppo spazio concesso a Barford, troppi liberi concessi a Winston. Si tratta della quarta sconfitta consecutiva in campionato: le possibilità di raggiungere la vetta si fanno sempre di meno.
Shengelia dominante: Virtus Bologna ok a Treviso
La Virtus Bologna non sbaglia a Treviso vincendo 80-74, sigla il 2° successo consecutivo e raggiunge in vetta la coppia Trapani-Brescia con uno strepitoso Toko Shengelia da doppia doppia (19 punti, 11 rimbalzi e 6 assist per 35 di valutazione). Come nell'ultima partita primo tempo non di gran livello dove va riconosciuto ai padroni di casa la determinazione di aver sempre reagito ai vari tentativi di fuga delle Vu-Nere. Ma negli ultimi 10' la Segafredo impone il suo gioco: Dal 61-59 parziale di 9-1 per il nuovo +11 (70-59) siglato dall'ottimo Hackett (16 e 7 assist) a 4'15" dalla fine che segna la partita.Virtus che ha vissuto una difficile serata da dietro l'arco (5/22) ma ha fatto valere la maggior fisicità attaccando il ferro mostrando un gran gioco di squadra testimoniato dai 24 assist sintomo che la squadra, da diverse settimane, è sulla strada giusta e ben focalizzata sull'obiettivo.
La venticinquesima giornata in pillole
- Trento torna alla vittoria superando in casa 88-78 una sempre più in difficoltà Givova Scafati. Capitan Cinciarini (26 punti, 6 rimbalzi, 6 assist, 6 falli subiti tira fuori veramente il meglio di sé: fa di tutto per evitare la sesta sconfitta consecutiva. Eppure non basta nemmeno il moto d'orgoglio dell'ex Olimpia: la Dolomiti Energia riesce più di una volta a scacciare via gli avversari, capaci di recuperare anche da break negativi importanti. A Galbiati riportanto il sorriso (non si vinceva da un paio di turni…) Niang (18 punti, 7/10 al tiro, 4 rimbalzi, 4 assist e Ford (17 punti e 5 assist di Ford), accompagnati dal solito Lamb.
- Trapani si riconferma al primo posto: a Tortona i siciliani vincono 91-101. Grazie a un super terzo quarto (19-29), ma soprattutto grazie a un incredibile JD Notae (20 punti, 4 assist) la Shark si risiede in vetta. Tortona, invece, perde il suo slot playoff, superata da Venezia. Le triple di Baldasso (17 punti, 4 rimbalzi) erano sembrate sufficienti per ricucire lo svantaggio accumulato, ma proprio Notae insieme a Petruccelli (17 punti e 6 assist), il migliore della stagione e da Yeboah, condannano gli uomini di De Raffaele.
- A Trieste il furore partenopeo non ha effetto: Napoli perde 109-82. Partita gestita dai padroni di casa per 40', senza mai cedere di un passo agli avversari. Il colpo di grazia, dopo un primo quarto equilibrato, è inflitto già nei secondi dieci minuti: una pioggia di triple seppellisce le speranze di coach Valli. Alla fine saranno 19/35 i tiri realizzati dall'arco. Il più pericoloso è Denzel Valentine (24 punti. 6 rimbalzi, 2 assist), ma la manovra di Trieste mette tutti in condizioni di ferire gli ospiti.
- Pistoia, sempre più in A2, oggi è costretta ad arrendersi a Sassari 63-86 davanti ai suoi tifosi. L'Estra, dopo un coraggioso primo tempo, cade nella seconda frazione di gioco e non si rialza più. La Dinamo, capitanata dal duo Bendzius-Bibbins (17 e 16 punti) aumenta il ritmo e si mette avanti, macinando un vantaggio incolmabile.
- Varese butta via una partita già vinta: si fa rimontare e all’overtime si arrende 85-87. Pessima prestazione dei varesini, contestati da tutta Masnago: dopo un inizio discreto, progressivamente disperde tutto il vantaggio accumulato. Brava Cremona a crederci fino alla fine affidandosi a un indomabile Willis, autore dei punti decisivi per il sorpasso. Ennesima prova deludente per l'Openjobmetis, che adesso rischia seriamente di complicarsi la vita in questo sprint finale.
💬 Commenti