LBA 2024-25, che cosa è successo nella 26ª giornata COMPLETO

Trapani vince e si conferma in vetta insieme alla Virtus Bologna. Ritorna alla vittoria anche Milano, in stallo al quinto posto. Varese sorride nella lotta salvezza

Scritto da Raffaele Fioretti  | 
www.legabasket.it

Trapani vince e si conferma in vetta insieme alla Virtus Bologna. Ritorna alla vittoria anche Milano, in stallo al quinto posto. Varese sorride nella lotta salvezza

LBA 2024-25, 26ª GIORNATA

Lotta al vertice

Brescia arriva in Emilia convinta di poter dire la sua nello scontro diretto di altissima classifica e ci riesce per 20', soprattutto grazie a Burnell e Bilan. Nel secondo le Vu Nere alzano enormemente il livello difensivo e soffocano gli ospiti con una buonissima prova di squadra su entrambe le metà campo, confermando l'ottimo momento dopo i tanti problemi. I migliori sono Cordinier(21) e Clyburn(15), ma va applaudita tutta la squadra, che chiude 91-79, ribalta la differenza canestri, e aspetta lo scontro diretto con la Trapani Shark l'ultima giornata di campionato(11/05), decisivo per il primo posto.
I siciliani devono quindi lasciare la vetta per la sconfitta contro i bianconeri all'andata ma, guidati da Horton, vincono 95-82 contro una valorosa Nutribullet Treviso. Grazie ad una tripla di Quinn Ellis a 5" dalla sirena finale Trento sbanca Cremona 89-86 e raggiunge la Germani a 36 punti. Milano torna al successo battendo il fanalino di coda Pistoia 95-80 regalando a coach Messina la vittoria numero 500 in Serie A. L'EA7 resta al 5° posto in solitaria.

Lotta playoff
Qualcosa si muove più in basso, nella zuffa generale per assicurarsi un posto ai playoff. Dopo settimane trascorse ad attendere un passo falso degli altri e il momenti giusto per aggredire, la Reyer Venezia (#8) si fa trovare pronta e lievita in classifica: oggi non c'è storia contro la Pallacanestro Trieste (#6) al Taliercio. Gli orogranata vincono 103-71 sfoderando una prestazione di altissimo livello. La strada gli viene sgombrata dalla Dinamo Sassari che in casa supera clamorosamente la Bertram Tortona (#9), costretta così a perdere terreno e a cedere una posizione proprio alla Reyer. Questo tra De Raffaele e Spahija sarà il duello più avvincente del finale di stagione nella corsa playoff. Della sconfitta di Trieste, invece, ne approfitta l'Olimpia Milano (#5) che si riprende dal suo periodo negativo e si impone 95-80 contro Reggio Emilia (#7). 

Lotta salvezza

Niente di nuovo sul fronte campano: Napoli (#14), dopo aver risollevata in classifica grazie a tre vittorie eroiche, perde l'ennesima occasione d'allungo sulla concorrenza e si fa battere in casa 87-97 da Varese (#13); poco lontano dal PalaBarbuto anche la Givova Scafati (#15) manca l'occasione di riaprire la corsa salvezza: regala un altro spettacolo drammatico ai suoi tifosi perdendo 69-84 contro Reggio Emilia . Sebbene la mancata vittoria dei partenopei abbia allungato la vita dei cugini scafatesi, la squadra di Ramondino ha davanti pochissime possibilità di riuscita: in quattro partite l'imperativo è vincere sempre (sono ad oggi 4 i punti da recuperare) e alla fine dei 40' sperare nella notizia di un passo falso degli azzurri. Non vince nemmeno la Nutribullet (#11), ferma più in alto di altre ma obbligata a fare i conti nelle prossime settimane con un calendario complesso. La Dinamo , invece, si mette al riparo: con la super vittoria di oggi per 87-82 contro Tortona può dormire sogni tranquilli. Pistoia (#16), nonostante un'altra ammirevole e coraggiosa prestazione, terminata in sconfitta contro Milano, occupa ancora il gradino più basso della classifica. 


💬 Commenti