Eurocup 2025, ecco la finale: Hapoel-Gran Canaria!

Bahcesehir e Valecia si arrendono in volara in casa a in due clamorose Gare3 con Foster eroe per Tel Aviv.

Scritto da Laura Cristaldi  | 

Bahcesehir e Valecia si arrendono in volara in casa a in due clamorose Gare3 con Foster eroe per Tel Aviv.

Le due serie di Semifinali di Eurocup 2024-25 si sono decise alla terza e decisiva sfida. Sia i turchi del Bahcesehir contro il Dreamland Gran Canaria che il Valencia Basket con l’Hapoel Tel Aviv hanno ospitato Gara 3 in casa, dopo aver perso in trasferta la seconda partita giocata nell’arcipelago e in Bulgaria (“casa” degli israeliani). 
Al termine di due partite emozionanti e senza esclusione di colpi, le due squadre che giocavano fuori casa, quindi sulla carta non favorite, hanno vinto, conquistando la qualificazione alla gran finale, che vedrà quindi l’Hapoel Tel Aviv (con fattore pista a favore) affrontare il Dreamland Gran Canaria al meglio delle tre partite.

Bahcesehir College Istanbul vs. Dreamland Gran Canaria 72-76

Il Gran Canaria di Jaka Lakovic è la prima finalista della BKT Eurocup 2025. Gli insulari, già vincitori della competizione nel 2023, si qualificano per una nuova finale al termine di tre partite molto emozionanti contro il progetto del Bahcesehir College allenato da Dejan Radonjic, alla sua seconda partecipazione nella competizione. 
La chiave dell’eliminatoria è stata il 2+1 realizzato da Caleb Homesly nell’ultimo secondo di Gara 2, che aveva permesso al Gran Canaria di portare a casa la seconda sfida per 69-68, e così riaprire una semifinale che sembrava nelle mani della squadra turca, che aveva vinto Gara 1 per 74-66.
Gara 3, disputata in una Sinan Erden Dome gremita come se si trattasse di una partita dell’Anadolu Efes, è stata una gara combattuta per 40 minuti con numerosi cambiamenti di fronte. Nonostante l’equilibrio del marcatore, la sensazione è stata che i padroni di casa siano andati quasi sempre a rimorchio, con gli ospiti che si sono mantenuti solidi nei vari aspetti del gioco, anche se non sono riusciti a rompere l’incontro. 
Nel corso dell’ultimo quarto il Bahcesehir si è affacciato avanti grazie a Jaleen Smith (22 punti con 3/7 in triple) dalla lunga distanza, capace di fissare il 71-70 sull’elettronico, quindi l’eroe di Gara 2 Homesly (19 punti per lui) è risultato decisivo per i suoi anche nella terza sfida, con la tripla del 71-73 a 1’33” dalla fine della partita. Poi c’è stato spazio sono per i tiri liberi finali, che hanno sancito il successo della compagine spagnola.

Valencia Basket vs. Hapoel Shlomo Tel Aviv 92-94

Per appassionati e addetti ai lavori, quella tra Valencia Basket e Hapoel Tel Aviv è stata una finale anticipata. I taronja, grandi dominatori della stagione europea (primi del Gruppo B con 16 vittorie e 2 sole sconfitte, e una differenza canestri di +266), si sono trovati a tu per tu con gli israeliani allenati da Dimitris Itoudis, coach che non ha bisogno di presentazione, e che può contare su un roster di livello Eurolega.
Un parziale di 1-14 in avvio di ultimo quarto ha permesso all’Hapeol Tel Aviv di ribaltare quanto di buono costruito dagli uomini di Pedro Martínez nel corso dei primi tre quarti di gioco. Il Valencia Basket, che aveva vinto Gara 1 alla ‘Fonteta’ per 91-82 e perso in trasferta Gara 2 per 96-91, ha affrontato la sfida decisiva con la mentalità giusta e coinvolgendo tutti gli effettivi a disposizione.
La squadra ospite, più forte fisicamente, nella prima metà di partita è apparsa disastrosa dalla lunga distanza, con una sola tripla messa a segno su 14 tentativi, ma mantenendosi viva grazie alle elevate percentuali da due e ai diversi 2+1 fischiati a proprio favore. Nel corso della ripresa gli israeliani si sono sbloccati alche da oltre l’arco, castigando eccessivamente i padroni di casa, che comunque sono rimasti in partita fino all’ultimo e hanno avuto tra le mani il pallone della vittoria. 
Un Antonio Blakeney implacabile (32 punti con 6/13 in triple) e 22 punti di Marcus Foster, tra cui l’ultimo difficile canestro dalla media distanza, hanno permesso a Itoudis e i suoi di festeggiare la qualificazione alla finale, mentre Valencia resta senza la possibilità di giocarsi quello che avrebbe potuto essere il suo quinto titolo in questa competizione.
Da parte degli spagnoli non sono bastati i 20 punti di un generoso Brancou Badio. Jean Montero è stato croce e delizia per i suoi. Il miglior giocatore del mese di marzo nel campionato ACB, ha infatti messo a segno 17 punti (conditi da 7 assist), ma i suoi 4 falli (il 4º un tecnico a inizio del terzo quarto) hanno condizionato la squadra nello sviluppo dell’incontro.

 


💬 Commenti