NFL Draft 2025, tutto come da previsto: Ward alla #1. Sanders, che smacco!
Nessuna sorpresa nella Top 5 del primo giro con il QB di Florida scelto dai Titans e Hunter dai...Jaguars.

Nessuna sorpresa nella Top 5 del primo giro con il QB di Florida scelto dai Titans e Hunter dai...Jaguars.
Il Draft NFL di quest'anno si presentava come “meno spettacolare” rispetto a quello di alcuni anni precedenti ma, tutto considerato, alla fine della nottata americana sono emersi alcuni spunti interessanti.
La Top 5
1 - Con il pick #1, come previsto, i Titans si buttano su Cam Ward, QB in uscita da Miami. Ward ha giocato un'ottima stagione in Florida ma non sembra essere quel prospetto da non perdere. Tennessee però non ha alcun QB degno disponibile, la AFC è un girone infernale e non può permettersi di prendere strade diverse rispetto al tentare il tutto per tutto con Ward.
2 - Travis Hunter é forse il talento più cristallino di questo Draft e, dopo una trade con Cleveland (che riceve il pick #5 e un first round pick del prossimo anno), Jacksonville si porta a casa un giocatore che ha già dichiarato di voler ricoprire entrambi i ruoli di cornerback e wide receiver con continuità. A Colorado Hunter é riuscito ad eccellere in entrambi aggiundicandosi un meritatissimo Heisman Trophy. I Jaguars proveranno forse a fargli cambiare idea (nessuno ha mai giocato, a lungo, in due ruoli così diversi) ma nel frattempo si assicurano una vera stella e un personaggio che farà vendere i biglietti.
3 - Con il pick #3 i New York Giants si assicurano Abdul Carter, Defensive End in uscita da Penn State. Qualcuno lo ha paragonato a Micah Parsons per il ruolo in campo, per il College di provenienza oltre che, ovviamente, per le caratteristiche tecniche. I Giants, che hanno poi scelto Jaxson Dart come QB con la pick #26, si aggiudicano un talento che va a rinforzare una difesa già valida.
4 - La sciagurata W all ultima giornata ha tolto ai Patriots la pick #1 del draft (che avrebbe fatto comodo anche in caso di trade) schiaffando New England in quarta posizione in termini di scelta. Coach Vrabel avrebbe bisogno di un po' di tutto ma proteggere Drake Maye sembra essere il problema più urgente da risolvere. Will Campbell, offensive tackle da LSU, non é quel pick che fa saltare sulla sedia ma può essere la pietra angolare di una linea offensiva che protegga Maye e gli consenta di orchestrare l attacco dei Patriots senza rischiare la vita ad ogni snap
5 - Ricevuta la pick #5 dai Jaguars nella citata trade, i Brown vanno su Mason Graham, DT in uscita da Michigan. Giocatore solido, tantissimi start a livello di College dove ha conquistato il titolo giusto un anno fa. I Browns decidono poi di NON salire ancora nel Draft e, scegliendo per primi al secondo giro potrebbero fare un pensierino su Shedeur Sanders come QB
Altre scelte da tener d'occhio
Alla #6 i Las Vegas Raiders non potevano esimersi dallo scegliere il RB Ashton Jeanty che potrebbe seriamente competere con Hunter per la miglior matricola offensiva della stagione: il prodotto di Penn State è la combinazione di potenza nel contatto, visione di gioco, pazienza e resistenza. I Raiders hanno sentito la mancanza di Josh Jacobs nel backfield l'anno scorso, ma Jeanty sarà in grado di far pagare le difese come corridore e ricevitore.
Molto interessante la #14 con i Colts che puntano sul TE Tyler Warren per completare il loro attacco, i Kansas City Chiefs rafforzano la loro linea scegliendo alla #32 l'OT Josh Simmons.I New York Giants sono stati protagonisti del 1° giro; dopo Carter alla #3 hanno fatto un'interessante mossa salendo dalla #34 alla #25 per scegliere il QB Jaxson Dart (lui e Ward unici QB scelti al 1° giro)
Delusione Sanders
Ne ho lette e sentite tante in questi giorni riguardo a Shedeur Sanders. Da potenziale prima scelta assoluta in ballottaggio con Ward a possibile opzione per franchigie alla disperata ricerca di un QB (i vari Raiders, Steelers, Giants, Browns, Saints e via discorrendo), da prospetto con qualche limite da esplorare a personaggio carismatico che ha condotto Colorado a due buone stagioni. Sanders non è stato poi scelto da alcun team al primo giro e sarà quindi disponibile da stanotte per il Round 2 (con Cleveland che potrebbe subito aggiudicarselo con la prima scelta disponibile); qualcuno potrà citare il fatto che la presenza di un padre come il suo (il grande Deion, leggenda NFL, allenatore di College in ascesa ma, anche, una voce carismatica sempre pronta a farsi sentire) avrebbe portato “guai" e attenzioni non volute in una franchigia NFL.
La verità sta probabilmente nel mezzo: Sanders è un buon giocatore MA non è quel fenomeno che farebbe digerire tutto il baillame che potrebbe portarsi dietro e molti GM han preferito spendere il loro “first round” pick altrove. Ad aggiungere sale sulla ferita, il povero Shedeur ha visto uno come Jaxson Dart (QB in uscita da Mississippi poco quotato nelle analisi pre-Draft) finire in quella New York (sponda Giants) in cui uno come lui avrebbe potuto immediatamente partire come titolare.
💬 Commenti